Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rivista >> 2014 >> Numero 4
 
 


2014,
Numero 4

Parlamentarismo. Presidenzialismo

Come superare i danni passati?
di Rino Formica

Nel paese non vi è grande interesse per le discussioni avviate dal nutrito plotone dei costituzionalisti. L'attenzione è per l'economia ed è per i drammi sociali.
Tutto ciò è spiegabile ed è giusto. Ma per rendere più interessante l'argomento riforme costituzionali, occorre porre socraticamente delle domande semplici.
Vorrei provare con i primi quattro quesiti.
1. Sono sanabili gli effetti prodotti dalla applicazione di una legge dichiarata incostituzionale?
2. Con il passaggio dal bicameralismo perfetto al monocameralismo, quali sono i nuovi meccanismi per il bilanciamento dei poteri e per la formazione delle leggi?
3. Con una legge elettorale maggioritaria come dovranno essere modificati i “quorum” previsti dalla Costituzione vigente?
4. Con quale procedura democratica è possibile sostituire, modificare o interpretare la Costituzione statuale nazionale con la Costituzione innovativa dei Trattati?

Dalle risposte che le forze politiche sapranno dare a questi quesiti, forse,  è possibile costruire un percorso più sicuro per le riforme costituzionali.
L'Italia unita ebbe due Carte Costituzionali (lo Statuto Albertino e la Costituzione repubblicana), che non...