Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Editoriale
 
 


Il COMUNISMO SI RIAFFACCIA IN EUROPA

Estonia - Il caso della sommossa di russi "pullman-trasportati" a spese dell'ambasciata Russa nel centro della capitale per contestare con le violenze l'abbattimento della statua al milite dell'Armata Rossa e le proteste di Putin per una iniziativa, quella del governo estone, definitita "anti-russa".
Come se essere antinazisti significasse essere antitedeschi

Data: 0000-00-00

Solo pochi giorni fa, il monito lanciato dal Commissario europeo al commercio, Peter Mandelson, che aveva definito l'attuale situazione del rapporto tra Europa e Russia come la peggiore dai tempi della guerra fredda, era suonato a molti un'esagerazione. Quelle parole seguivano l'acuirsi della crisi nata attorno all'istallazione dello scudo nucleare americano in Europa – in Repubblica Ceca e Polonia - e la contro-reazione di Putin, antagonista ai limiti della minaccia. Ebbene, oggi in molti ammettono che quella descritta dal politico inglese non fosse altro che la verità, quella verità che l'Europa si ostina a minimizzare per il timore di doverla affrontare in tutte le sue più sconvolgenti implicazioni. La Russia ha una sola ambizione: ri-costruire l'Impero. Lo sta facendo con una strategia sviluppata negli anni, con coerenza e precisione chirurgica, attraverso l'arma del gas. Un nuovo impero sovietico, una nuova guerra fredda: è il passato che ritorna. Eppure, ci sono paesi come l'Italia o la Germania che non sembrano temerne le conseguenze. Peggio: rinunciano ad assumersi la responsabilità di impedire che ciò possa realizzarsi, facendosi complici di Putin, stringendo accordi con lui, pretendendo di stare solo provvedendo al proprio interesse nazionale. Disinteressati alle paure di paesi come Polonia, Estonia, Lituania, ma anche Ucraina e Cecenia che, in tale scenario, riconoscono tutti i rischi di un passato tramontanto da troppo poco tempo perché se ne possa tollerare il ritorno e ancor più perché si possa tollerare il silenzio ipocrita delle democrazie occidentali. Ancora una volta, l'Europa chiamata a scegliere da che parte stare, indugia, sceglie di non scegliere, cerca di conciliare. I russi intanto vanno avanti sulla loro strada. Ed è indubbio che sul loro cammino, insieme alla democrazia delle regioni orientali, travolgeranno la coscienza democratica di tutti quegli europei che in questi giorni girano le spalle a Tallin, come se in fondo quanto sta accdendo da una settimana nelle strade della piccola capitale estone non fosse che un piccolo incidente di percorso, uno screzio familiare nel quale è meglio non ficcare il naso.







terrorismo   medvedev   politiche sociali   italia   crisi   geopolitica   cultura politica   cina   critica sociale   rubriche   clinton   ue   occidente   nato   siria   gran bretagna   brown   labour   putin   ambiente   diritti umani   medio oriente   hamas   russia   iraq   storia   india   onu   economia   europa   francia   nucleare   afghanistan   energia   israele   usa   america   mccain   iran   sarkozy   democrazia   bush   stati uniti   ahmadinejad   berlusconi   blair   sicurezza   obama