Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Editoriale
 
 


PRESIDENZIALI USA: ELEZIONI LOCALI, INTERESSE GLOBALE

Dopo i risultati dell'Iowa, l'attenzione si sposta già alle primarie dell'8 gennaio nel New Hampshire. La febbrile attesa dei candidati

Data: 0000-00-00

Barack Obama, come dai pronostici della vigilia, ha vinto i caucuses democratici dell'Iowa con oltre il 37% dei consensi, distanziando di circa 8 punti percentuali John Edwards, secondo, ed Hillary Clinton, terza. Nel campo repubblicano Mike Huckabee ha inflitto una dura sconfitta a Mitt Romney, staccandolo di circa 9 punti. Una battuta d'arresto significativa sia per la front-runner democratica, che rimane peraltro favorita nella corsa alla nomination, sia per Romney, che aveva investito considerevoli risorse politiche ed economiche in questo primo appuntamento.
Fra i democratici, Obama ha scongiurato il temuto “Effetto Dean” ed ha vinto largamente come da pronostico, mentre l'insonne John Edwards ha beffato Hillary Clinton per il secondo posto, rimanendo in corsa come terzo incomodo. I tre hanno conquistato il 97% delle preferenze, lasciando le briciole ai candidati minori del partito. Lo spirito bipartisan di Obama ha per ora avuto la meglio sulla competenza/esperienza della Clinton e sul populismo di sinistra di Edwards. Hillary Clinton si è dichiarata pronta a riprendere la lotta in New Hampshire, dove una sua ulteriore sconfitta avrebbe ripercussioni di ben altra portata, mentre Obama ed Edwards tentano di cavalcare il loro parziale successo, interpretando il voto dell'Iowa come il segnale di una volontà di rinnovamento nell'elettorato americano.

Nemmeno il tempo di ragionare sui risultati dell'Iowa ed ecco profilarsi un nuovo weekend ad alta tensione in previsione della prima primaria vera e propria, quella del New Hampshire. La situazione è fluida. Nel campo democratico, il vantaggio della Clinton su Obama si sta erodendo anche da quelle parti, mentre Edward appare troppo attardato per dire la sua nella contesa. Fra i repubblicani, si preannuncia una lotta a due McCain-Romney, con il primo in testa di una manciata di punti percentuali. Rudolph Giuliani rimane ancora nelle retrovie, ma la sua campagna deve ancora iniziare. La novità maggiore rispetto all'Iowa potrebbe essere il ridimensionamento di Huckabee, che dovrebbe registrare una contrazione nei consensi in uno Stato, il New Hampshire, meno religioso e socialmente più progressista rispetto al “Granaio d'America”.
http://www.usatoday.com/news/politics/election2008/2008-01-03-new-hampshire-usat_N.htm?loc=interstitialskip







sicurezza   nucleare   labour   francia   italia   geopolitica   medio oriente   hamas   medvedev   iran   usa   crisi   mccain   berlusconi   diritti umani   democrazia   europa   critica sociale   iraq   ue   politiche sociali   rubriche   ambiente   energia   russia   clinton   obama   cina   siria   nato   putin   blair   america   sarkozy   ahmadinejad   israele   stati uniti   brown   economia   bush   cultura politica   afghanistan   india   terrorismo   occidente   gran bretagna   storia   onu