Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
 
 


L'Epoca Giovane
Generazioni, fascismo e antifascismo
di Maurizio Degl'Innocenti
Editore: Piero Lacaita
Prezzo: 18,00 €

Il volume è dedicato all'esame del fattore generazionale in rapporto ai processi di mutamento politico. E' anche un'indagine storica sulla retorica e sul linguaggio della politica, considerati nella dicotomia giovane/vecchio, nuovo/passato, in una stagione, quella dei primi decenni del Novecento, nella quale “la rivolta dei figli” sembro' acquisire rilevanza in sé nell'opinione comune, in coincidenza con le traumatiche trasformazioni sociali e culturali connesse alla Grande guerra e con l'insorgere dei totalitarismi. Tale problematica è qui considerata analiticamente assumendo a caso significativo il rapporto tra fascismo e antifascismo.

Singolare è la dichiarazione riportata da Togliatti nel 1944: “uno dei più gravi errori del fascismo è di aver trascurato, anzi, ignorato il problema dei giovani. E scagionandoli da ogni responsabilità: “il fascismo fu il governo tirannico e antinazionale degli avidi gruppi privilegiati e della plutocrazia del nostro paese, ed è fare ai giovani un'offesa sanguinosa considerarli come autori e sostegno di questo regime, di cui essi furono, piuttosto le vittime e lo zimbello”.

Per Ruggero Zangrandi addirittura non è mai esistita una gioventu' fascista (“il fascismo non è un fenomeno di generazione, neppure al tempo del suo massimo fulgore”), perchè la gioventù (“quella almeno più legata alle tradizione italiane”) guarda sempre al regime con una certa ironia e perfino con disgusto. Nell'introduzione Ezio Antonimi riassume: “Così, con l'avvicinarsi della guerra, se molti giovani vennero a maturare un'opposizione al fascismo, ancora confusa, si trattò di un'opposizione introversa, solitaria, o sul piano del gusto, alle forme più plateali e volgari dell'esibizione fascista.