Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



 

E' giusto ricordare che il laicissimo Lieberman ha esteso una simile richiesta agli ebrei ultra-ortodossi, tuttora esentati. In effetti, la gran parte degli israeliani mal sopporta il privilegio di cui godono gli ambienti religiosi e tradizionalisti. Anzi, il fatto che essi evitino la leva provoca molto più malumore rispetto alla corrispondente mancanza dei cittadini arabi. E allora, perché non prevedere un servizio civile obbligatorio per coloro che non sono tenuti a svolgere il servizio militare? Una scelta che contribuirebbe a rendere più pluralistica e meno segmentata la società israeliana, lenendo antiche ferite e assopendo recenti rancori.

2) Lo spostamento della linea verde.

 

Secondo l'ex ministro palestinese Ghassan Khatib, il rischio che il nuovo governo Netanyahu ponga dei notevoli dilemmi agli amici occidentali di Israele è forte. Il riferimento è soprattutto al ruolo di primo piano che si è ritagliato una personalità ingombrante come quella di Lieberman. Il leader emergente della destra israeliana ha già fatto parlar di sé dopo la nomina, proponendo di aggiustare il confine in modo da escludere dal territorio nazionale le aree ad alta densità di popolazione palestinese e reiterando la richiesta di un giuramento di lealtà allo Stato da parte degli arabi-israeliani. La solerzia con cui Lieberman si è lanciato in questa battaglia politica non è casuale. Forse egli ha voluto anticipare gli elementi più dialoganti della sua coalizione di governo per imporre una soluzione drastica e non condivisa dall'arco costituzionale israeliano. La minoranza palestinese ha reagito male, così come la sinistra israeliana, ma l'aspetto forse più rilevante è un altro: affrontando con durezza una questione tanto delicata come è quella degli arabo-israeliani, Lieberman sta tutelando realmente gli interessi alla stabilità di Israele o rischia di aggiungere un elemento di conflittualità alla già complessa condizione esistenziale dello Stato in un ambiente regionale difficile?

 

Data:





economia   iran   blair   geopolitica   medvedev   crisi   terrorismo   israele   berlusconi   nato   critica sociale   labour   obama   bush   medio oriente   diritti umani   stati uniti   sicurezza   democrazia   storia   rubriche   usa   ambiente   russia   hamas   nucleare   italia   india   cultura politica   clinton   occidente   iraq   francia   putin   ue   cina   mccain   afghanistan   america   onu   europa   politiche sociali   sarkozy   gran bretagna   brown   ahmadinejad   siria   energia