Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Farideh Farhi, Council on Foreign Relations, 27 maggio 2009,

Secondo l'analista politica e accademica iraniana, Farideh Farhi, la politica estera aggressiva sviluppata da Mahmud Ahmadinejad potrebbe trasformarsi in un boomerang elettorale per il presidente uscente. Infatti, i tre avversari che sfideranno Ahmadinejad nelle elezioni del prossimo 12 giugno gli hanno rimproverato lo stile e i toni utilizzati nel rapportarsi alla comunità internazionale durante il suo mandato presidenziale. Troppo sopra le righe le sue sparate negazioniste sull'Olocausto e il suo atteggiamento oltranzista in merito ai negoziati relativi al programma nucleare nazionale.

Nessun dubbio sul fatto che Israele venga visto da molti iraniani come il nemico numero uno (insieme agli Stati Uniti) e che il nucleare sia considerato dalla maggioranza dell'elettorato come un diritto per l'Iran. Ma il problema è un altro: l'atteggiamento irresponsabile del presidente rischia di isolare l'Iran a livello internazionale, in un momento di grave difficoltà economica per il Paese. Di conseguenza, pare ragionevole prevedere che un cambio della guardia a Teheran, pur non alterando i termini di fondo del contenzioso tra Iran ed Occidente, favorirebbe un atteggiamento più sereno da ambo le parti. Quel cambiamento nella percezione reciproca che Barack Obama auspica da tempo. Tuttavia, considerando il vantaggio che i sondaggi assegnano ad Ahmadinejad, è possibile prevedere una rimonta dei suoi avversari?

Il fronte riformatore ha buoni motivi per credere nell'impresa. Ahmadinejad è una celebrità in patria e gode di una sovraesposizione mediatica rispetto ai suoi rivali, ma la sua gestione della crisi economica che sta mettendo in ginocchio il Paese (a dispetto delle risorse energetiche su cui l'Iran può contare) ha suscitato critiche e perplessità. Rispetto al 2005 i suoi oppositori sono più uniti, come dimostra la rinuncia dell'ex premier Mohammad Khatami alla ricandidatura per non indebolire Mousavi. Inoltre, la Guida Suprema, l'ayatollah Alì Khamenei, pur sostenendo in apparenza il presidente in carica, non lascia trapelare apertamente i suoi orientamenti. A tutto ciò si è aggiunta, come detto, la polemica sulla conduzione della politica estera nazionale nei quattro anni scorsi, un argomento rispetto al quale Ahmadinejad pareva inattaccabile in patria. Almeno sino a poche settimane fa.

 

Data:





bush   occidente   putin   medvedev   stati uniti   nato   labour   geopolitica   cultura politica   europa   ahmadinejad   cina   hamas   politiche sociali   sicurezza   blair   energia   brown   sarkozy   ambiente   terrorismo   india   gran bretagna   critica sociale   iraq   rubriche   iran   obama   italia   russia   francia   mccain   berlusconi   usa   storia   diritti umani   clinton   crisi   democrazia   siria   america   onu   ue   economia   israele   afghanistan   nucleare   medio oriente