Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



Il Democratic Unionist Party (Dup), fondato da Ian Paisley, è attualmente diretto  da Peter Robinson, primo ministro nord-irlandese (a oggi, auto-sospeso). E' il principale partito dell'Irlanda del Nord e il quarto più rappresentato alla Camera dei Comuni britannica. Fedele a Londra, è il più radicale partito unionista a Belfast. Ha un'agenda politica di centro-destra e legami storici con la working class protestante. Potrebbe concedere il sostegno a un governo guidato da David Cameron. Avrà 8 seggi nella prossima Camera dei Comuni.

Lo Scottish National Party (Snp) di Alex Salmond è un partito socialdemocratico che sostiene l'indipendenza della Scozia dal Regno Unito. L'Snp presenta tratti comuni con altri partiti "locali", quali il Plaid Cymru in Galles, il Social Democratic and Labour Party (SDLP) e lo Sinn Fein in Irlanda del Nord. Potrebbe contare su 6 rappresentanti a Westminster.

Lo Sinn Fein, legato alla figura carismatica di Gerry Adams e storicamente noto per i suoi legami con l'Ira, è il secondo partito in Irlanda del Nord. Attualmente, partecipa al governo locale di coalizione. Persegue l'obiettivo di una Repubblica irlandese pienamente indipendente dal controllo della Camera dei Comuni britannica. Politicamente ha un orientamento di sinistra. Probabilmente conquisterà 5 seggi.

Guidato da Wyn Jones, il Plaid Cymru è una formazione di centro-sinistra a favore dell'indipendenza del Galles pur nel quadro dell'Unione europea. E' junior partner del Labour Party nella coalizione di governo dell'Assemblea nazionale gallese. Saranno 3 i suoi rappresentanti in parlamento.

Margaret Ritchie è la leader del Social Democratic and Labour Party (SDLP), partito nazionalista nord-irlandese che ha un orientamento socialdemocratico e che conserverà i suoi 3 rappresentanti a Westminster.

L'Alliance Party è una formazione liberale dell'Irlanda del Nord che mira a comporre le aspre divisioni tra protestanti (tendenzialmente unionisti) e cattolici (in maggioranza filo-repubblicani), tentando di mantenere un profilo di neutralità. Guidato da David Ford, è vicino ai Lib-Dem. Un seggio nel prossimo parlamento londinese, strappato clamorosamente al leader del Dup, Peter Robinson.

Il Green Party, guidato da Caroline Lucas, si attesta generalmente sul centro-sinistra dello spettro politico britannico. Si dichiara chiaramente su posizioni ambientaliste ed è di orientamento repubblicano. La Lucas ha conquistato a Brighton Pavillion il primo storico seggio per i verdi ai Comuni.

L'Uk Independent Party (Ukip) è una formazione euroscettica, conservatrice e populista che sostiene la necessità dell'uscita della Gran Bretagna dall'Unione Europea, si dichiara a favore di un ridimensionamento del peso del governo e propugna il liberismo economico. Alle ultime elezioni europee ha ottenuto un clamoroso successo, con 13 europarlamentari. Il suo leader è Lord Pearson di Rannoch. Nonostante gli oltre novecentomila voti conquistati, non sarà rappresentato in parlamento.

Il British National Party (Bnp) di Nick Griffin è un partito di estrema destra, che reclama l'uscita dalla Ue, ha una posizione molto dura sull'immigrazione e in economia si attesta su posizioni tendenzialmente autarchiche. Quasi seicentomila preferenze ottenute, ma nessun seggio ai Comuni.
 

Data:





hamas   sicurezza   europa   america   putin   blair   afghanistan   berlusconi   medvedev   clinton   iran   cultura politica   israele   occidente   storia   terrorismo   mccain   italia   india   stati uniti   ue   russia   crisi   energia   gran bretagna   economia   ambiente   diritti umani   brown   nato   sarkozy   bush   politiche sociali   critica sociale   onu   rubriche   iraq   siria   labour   geopolitica   ahmadinejad   democrazia   obama   cina   francia   usa   medio oriente   nucleare