Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Rassegna Stampa
 
 



di Greg Rosen, Critica Sociale, n.4/2010,

Per quasi tutto il 20 ° secolo, il partito laburista ha passato gran parte del tempo all' opposizione - perché non c'era di meglio che essere l'opposizione. Perché anche oggi dovrebbe essere così? E quali sono le lezioni che il Labour deve imparare dalla sua storia per utilizzare l'opposizione come trampolino di lancio per diventare una rinnovata e ringiovanita forza di governo alle prossime elezioni?

In primo luogo, ci sono lezioni su cosa non fare. Dopo la caduta di quasi tutti i precedenti governi laburisti, il Labour è scivolato in una violenta lotta fratricida. Questo è stato il caso seguente al 1931, dopo il 1951, dopo il 1970 e il 1979. Più violenta è la lotta intestina, più a lungo il Labour resta lontano dal potere.
L'unica eccezione fu dopo breve il governo di minoranza laburista del 1924, quando il partito rimasto unito all' opposizione è tornato al governo alle successive elezioni.
Qualsiasi governo fa degli errori. Alcuni compiuti, altri per omissione. E ‘sempre comodo dare la colpa dell'impopolarità di un governo sconfitto al fallimento personale del suo leader. Ma la politica è un gioco di squadra e sarebbe sciocco per il Labour ripetere gli errori dei primi anni 1970, quando il Labour ha ritenuto responsabile Harold Wilson di tutte le proprie sventure. O come nel 1979-1980, quando i parlamentari laburisti di sinistra dettero la colpa della sconfitta al leader, Jim Callaghan. Le lotte interne al Labour sono troppo spesso radicate nelle analisi concorrenti tra gli attivisti del partito sulle ragioni della sconfitta. Dopo il 1979, per esempio, mentre i moderati come Denis Healey, Merlyn Rees, John Smith e Roy Hattersley erano chiari nel criticare il gelido malcontento e la difesa di Benn delle posizioni ancor più di sinistra per avvalorare la credibilità dei laburisti a governare, quelli intorno Benn, viceversa, hanno sostenuto il contrario, insistendo sul fatto che il governo Challagan aveva tradito i suoi elettori. Benn ed i suoi sostenitori imposero al Labour un Manifesto ancor più di sinistra e statalista per le elezioni seguenti, in tal modo condannando il Labour alla sua peggiore sconfitta dal 1931.
Le ragioni per una politica di cambiamento trovarono poca attenzione. E ‘stato solo l'entità della sconfitta che costrinse alcuni Bennites a rendersi conto che, anche se avessero sostenuto la sua politica, l'elettorato al contrario non lo avrebbe fatto. Questa portò a dividere il partito in sinistra ‘dura' (coloro che sono rimasti fedeli alla posizione Benn) e ‘soft' (coloro che hanno sostenuto Neil Kinnock nella revisione della politica laburista per tentare di ristabilire un contatto con l'elettorato). La ‘sinistra hard' intende far restare i laburisti a quel giorno, organizzata nel Gruppo parlamentare "Campagna", e la sua analisi della posizione del Labour rimane altrettanto elettoralmente non-credibile come è già stato nel 1983.

Troppo spesso, il comportamento del Labour all' opposizione è stato determinato dall' illusione di alcuni attivisti di poter rifilare politiche elettorali inaccettabili al partito, senza conseguenze. Essi presuppongono che la disillusione dell'elettorato verso un governo conservatore, semplicemente faccia oscillare il pendolo elettorale all' indietro, riportando così il Labour nel governo.
Questa è stata il dramma di coloro che hanno posto la loro fiducia alla causa della CND e del disarmo nucleare unilaterale in barba al loro impegno per gli interessi di quegli elettori che confidavano su un governo laburista eleggibile. Un altro errore del Labour nelle precedenti opposizioni è stato quello di comportarsi come una incarnazione ossificata della loro precedente presenza nel governo. C'è sempre la tentazione per coloro che hanno ricoperto incarichi ministeriali a considerare il futuro come un luogo in cui devono difendere il loro passato politico. Del Labour dovrebbero difendere le sue conquiste. Ma sarebbe saggio che il partito non fosse prigioniero delle decisioni dei suoi ex-ministri. Ciò è tanto più importante dopo la sconfitta di un governo che è stato in carica per un lungo tempo. Quanto più a lungo i governi restano in carica, tanto più gli ex ministri fanno affidamento sulla loro capacità di "civil service" per occuparsi di dettagli politici. Un paio di consiglieri speciali in un dipartimento governativo di migliaia di persone possono fare ben poco per cambiare le cose.
E troppo pochi think-tanks hanno la necessaria capacità di ricerca primaria, o addirittura accesso alle statistiche riservate del governo, per offrire alternative sufficienti. In effetti, un rischio per il Labour all' opposizione sarà una penuria di idee per come in un futuro governo possa fare un lavoro migliore di quello del governo che è stato sconfitto in queste elezioni. È molto giusto aspirare a obiettivi progressisti, ma gli obiettivi di per sé sono poco concreti senza un efficace strategia per raggiungerli. Ogni governo laburista ha aspirato a convincere gli elettori ad avere fiducia per contribuire a garantire migliori servizi pubblici. Ma mentre gli elettori non dubitano della sincerità dell'aspirazione, la fiducia del Labour nell' opposizione è che il civil service possa essere utile a dare risposta alla percezione pubblica della sua efficacia al governo ostacolata tuttavia da "carenze" a Whitehall.

Non è sufficiente per il Labour una "politica secchiona"per sollecitare l'iniziativa politica sulle questioni di interesse pubblico, quando il vero problema non è tanto "che bisogna fare qualcosa", ma "come". All'opposizione, David Cameron è stato bravo a prendere posizioni chiare su quello che i suoi strateghi considerano ‘la definizione delle questioni' e spiegare in che modo le avrebbe affrontare. Le sue soluzioni sono state spesso filamentose, come la sua ‘tassa sull'interruzione del matrimonio" per risolvere la questione di come meglio sostenere le famiglie: potrebbero cadere a pezzi sotto un costante controllo dei media. Ma erano concettualmente coerenti. In questo modo ha fatto diventare più che un semplice impegno l'obiettivo di ridurre la disgregazione della famiglia nel 2050, per esempio. Vi è anche una questione di linguaggio. Si dà spesso il caso che i partiti politici in campagna elettorale fanno poesia, ma governino in prosa. Alcuni ministri del governo 1997-2010 possono essere rimproverati per non aver garantito che o la comunicazione scritta da parte dei loro uffici o i loro discorsi fossero in inglese, ma in un gergo alieno agli elettori. Né Nye Bevan né Clement Attlee ne hanno avuto bisogno.
Non si deve fare un governo ombra del Labour. Per garantire il successo all' opposizione, il Labour ha bisogno di venire a patti con gli elettori anche perché pochi lo hanno appoggiato alle elezioni. E ‘per questa ragione che un' "opposizione grossolana " - semplicemente impegnandosi a invertire tutto ciò che un governo guidato da Cameron fa - sarebbe sciocco. Non riuscirebbe a riconoscere che molti degli elettori che il Labour ha bisogno di riconquistare, sono passati dal Labour ai Conservatori o Lib Dem nelle elezioni 2010, ma sono stati precedentemente a favore di almeno una parte di esso, o almeno hanno avuto l'intenzione di farlo. Il Labour dovrà comprendere ciò che gli elettori ex-laburisti disillusi vogliono da un futuro governo laburista. E ha bisogno di capire come lo possa offrire, più efficacemente di quanto sia stato percepito dagli elettori del Labour per ciò che l'ultimo governo ha fatto. Dato che la maggior parte degli elettori non ha voluto il governo di Cameron, la possibilità c'è per il Labour di vincere le prossime elezioni - come è stato, inizialmente, per il Labour dopo la sua sconfitta nel 1979.
Se Callaghan e Michael Foot fossero vivi oggi, ci spingerebbero a farlo.

Greg Rosen è l'autore di "Old Labour and New", redattore del Dizionario Biografico del Labour e docente al Dipartimento di Politica al Goldsmiths College di Londra. E' stato vice presidente della Fabian Society di cui è tuttora membro.

(Articolo tratto da Progressonline, 24 giugno 2010)
 

Data:





sarkozy   clinton   medvedev   usa   nucleare   iran   israele   terrorismo   storia   bush   medio oriente   berlusconi   diritti umani   politiche sociali   geopolitica   gran bretagna   economia   obama   america   siria   cultura politica   hamas   ambiente   rubriche   brown   stati uniti   ahmadinejad   cina   afghanistan   blair   europa   putin   crisi   energia   critica sociale   ue   sicurezza   iraq   labour   onu   occidente   nato   italia   democrazia   india   francia   russia   mccain