Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Spunti di Vista
 
 


I REGIMI ISLAMICI FANNO CARRIERA

Ora alla Libia va la presidenza Onu. Vicepresidenza al Sudan, dove si crocifiggono i detenuti

Il compito dell'Assemblea generale è quello di “assistere nella realizzazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali senza distinzione di razza, sesso, lingua e religione”. Su Gheddafi pesa il sospetto di aver torturato un mese fa quattro ex islamici convertiti al cristianesimo, ha vietato il diritto di sciopero, esegue arresti abritrari, punizioni collettive, sorveglianza totalitaria, non ammette diritto di parola, di associazione, di manifestazione e libertà di religione. Da molti anni la Libia non ha più un solo cittadino di religione ebraica e fino a non molto tempo fa era proibito dare un nome berbero a un nuovo nato. Da un rapporto del dipartimento di stato del 2008 si legge che in Libia vi sono “persone scomparse, torture, arresti arbitrari e traffico di esseri umani”. La Libia ha anche un seggio non permanente al Consiglio di sicurezza, da cui appoggia l'uccisione di israeliani in quanto azione di “resistenza”.

Ci sono state nomine importanti anche alla Commissione giuridica, che sui diritti umani ha un ruolo di grande responsabilità. Il presidente sarà un algerino, esponente di un paese in cui vige la sharia sulle questioni familiari e il presidente Bouteflika domina sulla magistratura. Il vicepresidente verrà da Teheran, dove i magistrati sono scelti dai mullah, le donne bandite da incarichi di prestigio giudiziario, le guardie rivoluzionarie dominano la vita civile e mettono a morte centinaia di individui con le accuse di “offesa a Dio” e “corruzione morale”. Non si contano più i dissidenti uccisi e torturati nelle segrete del regime. E' con questi paladini dei diritti umani che dovrà combattere l'ambasciatrice americana Susan Rice.



Data: 2009-06-15







terrorismo   iraq   politiche sociali   francia   cultura politica   economia   usa   onu   critica sociale   brown   italia   india   mccain   clinton   blair   occidente   labour   hamas   europa   stati uniti   medvedev   ue   israele   diritti umani   geopolitica   ahmadinejad   berlusconi   democrazia   medio oriente   afghanistan   siria   sicurezza   energia   gran bretagna   sarkozy   cina   bush   nato   russia   america   iran   crisi   storia   rubriche   nucleare   putin   ambiente   obama