Bernardo Valli, Repubblica, 29 giugno 2009,
La protesta è stata dispersa, frantumata, almeno per ora, dalle milizie islamiche, e adesso, con le piazze deserte, il regime basato su un voto inquinato cerca di squalificare quella protesta di massa. Non era una spontanea collera popolare, esplosa all'interno della società, ma un complotto ordito dai nemici storici dell'Iran. Questo dicono, in coro, la Guida suprema Khamenei e il presidente Ahmadinejad, e con loro tutti gli artefici dell'elezione contestata. La trionfante comitiva dei repressori tenta di darsi una legittimità denunciando la mano straniera alle spalle dei milioni di manifestanti che hanno fatto barcollare la Repubblica islamica. E, frugando più nel passato che nel presente, sceglie come bersaglio principale delle invettive la vecchia Inghilterra. La riesumazione dell'ex potenza coloniale, ormai più presente nei testi di storia che nelle memorie, equivale a un colpo di scena.
Sembra un trucco teatrale ad uso non soltanto interno. È un'idea geniale mettere sotto accusa l'ex impero britannico, un tempo tanto presente nella regione, e in particolare coautore, con la Cia, nel 1953, del colpo di Stato contro Mohammed Mossadegh, colpevole di avere nazionalizzato il petrolio e di avere cacciato (temporaneamente) lo shah e la moglie Soraya. La storia alimenta così il sempre vivo orgoglio della patria persiana. Khamenei e Ahmadinejad agitano polverosi fantasmi capaci di accendere l'immaginazione popolare: espellono (la settimana scorsa) due diplomatici britannici provocando la risposta di Londra, che espelle a sua volta due diplomatici iraniani. È un conflitto incruento destinato ad avvalorare la tesi della mano straniera dietro la protesta di piazza. Seguendo lo stesso copione, viene messo alla porta il corrispondente della Bbc, voce della perfida Albione che diffonde in lingua farsi notizie ignorate o truccate dalle emittenti iraniane. Ulteriore colpo di teatro, nelle ultime ore: l'arresto di impiegati iraniani dell'ambasciata di Gran Bretagna, accusati di essere tra gli ammiratori del complotto contro la Repubblica islamica.
Questa è una prima lettura, direi classica. Il regime squalifica gli oppositori, denunciando interessi stranieri alle loro spalle, e rilancia lo scontro con l'Occidente. È una tattica elementare. Ma perché indicare come principale nemico la vecchia potenza coloniale, e non il "grande satana", ossia gli Stati Uniti? Anche a loro sono indirizzate le accuse di Teheran. Barack Obama non è risparmiato. Viene descritto come una brutta copia di Bush Jr. E la Cia non è trascurata. Sarebbe difficile ignorarla. La stessa stampa americana ha più volte dato notizia dei milioni di dollari destinati da Washington, ai tempi di Bush Jr., alla "destabilizzazione" della Repubblica islamica, sospettata di preparare armi nucleari. Tuttavia l'America non è il bersaglio principale. Non è risparmiata, è investita frontalmente, ma l'Inghilterra fa da schermo. Pur ricorrendo agli stereotipi dei momenti di crisi, ad uso interno, l'ayatollah Khamenei e il presidente Ahmadinejad esitano a sbattere la porta in faccia a Barack Obama. Con lui dovranno affrontare un giorno la questione nucleare, la quale resta all'ordine del giorno, chiunque sia ufficialmente al potere a Teheran. Attaccare l'Inghilterra costa poco. La vecchia potenza coloniale è, appunto, uno schermo ideale.
Il bersaglio inglese rivela anche l'incerta situazione interna al gruppo dirigente che, secondo Mir Hussein Moussavi, il leader dell'opposizione repressa, ha preparato e compiuto il "colpo elettorale". L'Inghilterra è un bersaglio provvisorio, nell'attesa che si chiariscano gli equilibri tra le varie correnti. I comandanti della Guardia rivoluzionaria, espressione dell'estrema destra e della seconda generazione dall'avvento della Repubblica islamica, sarebbero i veri autori del colpo elettorale. Avevano vent'anni nel '78-'79, quando l'ayatollah Khomeini arrivò al potere, e hanno vissuto tutte le successive prove: la guerra contro l'Iraq di Saddam Hussein; la repressione interna avvenuta a conclusione di quel conflitto; la precedente eliminazione dei Mujahiddin Khalq, gli islamici di sinistra decimati ed esiliati; la morte di Khomeini e la nomina di Khamenei al suo posto, come guida suprema, ossia vero capo dello Stato. Nel corso degli anni si è formata la forte corrente di estrema destra che ha via via preso il controllo della Guardia rivoluzionaria.
I nomi più noti sono quelli oggi alla sua testa: i generali Jafari e Javani, che hanno accusato Moussavi di promuovere una "rivoluzione di velluto". Ex della Guardia rivoluzionaria hanno invece fatto carriera nella burocrazia: il ministro degli Interni Sadegh Mahsouli, il suo vice Kamran Daneshjou, supervisore delle elezioni, e lo stesso presidente Ahmadinejad. Il loro ispiratore è l'ayatollah Mohammed Taghi Mesbah Yazdi, il più conservatore dei grandi capi religiosi. Molti si sono formati nel suo seminario "la scuola Haghani" a Qom. L'ayatollah Mesbah, così è chiamato in Iran, è noto per le sue sentenze. Ne viene spesso citata una: "Non ha importanza quel che pensa la gente. La gente è ignorante come una capra". Gli attuali capi dell'intelligence, come non pochi responsabili delle milizie Bassiji, formazioni paramilitari controllate dalla Guardia rivoluzionaria, sono discepoli dell'ayatollah Mesbah. Il quale, prima delle elezioni, avrebbe lanciato una fatwa che autorizzava l'uso di qualsiasi mezzo al fine di far rieleggere Ahmadinejad.
L'ayatollah Mesbah e lo stesso Ahmadinejad citano di rado la Repubblica islamica, preferiscono parlare di governo islamico. L'espressione "repubblica" non va a genio né a l'uno né all'altro, implica un coinvolgimento popolare e quindi elezioni che essi tendono a rifiutare. Il potere discende direttamente dalla volontà di dio, e loro ne sono gli interpreti. Per questo attendono che l'ayatollah Khamenei, malandato di salute e non del tutto allineato sulle loro posizioni, tolga il disturbo. Per designare il successore. Ma la lotta tra le varie correnti non si è ancora conclusa.