Email:
Password:
Non sei ancora iscritto? clicca qui
Iscriviti alla Newsletter:
ABBONAMENTI e RINNOVI  Critica TV Cerca nel sito:
Links   Chi Siamo  
Critica Sociale (anno 2014)
Storia e documenti di trent'anni (1980-2013)
Le pubblicazioni e i dibattiti
Le radici della democrazia e la Critica di Turati



AMBIENTE (45)
CRITICA SOCIALE (52)
CULTURA POLITICA (372)
DEMOCRAZIA (395)
DIRITTI UMANI (116)
ECONOMIA (254)
ENERGIA (74)
GEOPOLITICA (402)
POLITICHE SOCIALI (77)
SICUREZZA (291)
STORIA (98)
TERRORISMO (62)


Afghanistan (66)
Ahmadinejad (56)
Al-qaeda (29)
America (56)
Berlusconi (56)
Blair (61)
Brown (83)
Bush (131)
Cameron (31)
Casa Bianca (20)
Cina (141)
Clinton (71)
Comunismo (18)
Craxi (34)
Cremlino (33)
Crisi (88)
Egitto (19)
Elezioni (26)
Euro (24)
Europa (242)
Fed (16)
Francia (58)
Frattini (16)
G8 (17)
Gas (19)
Gaza (30)
Gazprom (24)
Georgia (40)
Germania (36)
Gran Bretagna (47)
Guerra Fredda (23)
Hamas (56)
Hezbollah (38)
India (42)
Iran (166)
Iraq (52)
Israele (148)
Italia (110)
Labour (58)
Libano (37)
Libia (21)
Londra (16)
Mccain (84)
Medio Oriente (82)
Mediterraneo (19)
Medvedev (49)
Merkel (35)
Miliband (24)
Mosca (31)
Napolitano (16)
Nato (61)
Netanyahu (26)
Nucleare (53)
Obama (240)
Occidente (60)
Olmert (18)
Onu (43)
Pace (20)
Pakistan (34)
Palestina (23)
Palestinesi (31)
Pci (22)
Pd (26)
Pdl (16)
Pechino (27)
Petrolio (35)
Psi (19)
Putin (109)
Recessione (32)
Repubblicano (16)
Rubriche (53)
Russia (179)
Sarkozy (130)
Sinistra (24)
Siria (49)
Socialismo (40)
Stati Uniti (189)
Stato (23)
Teheran (20)
Tory (22)
Tremonti (30)
Turati (24)
Turchia (30)
Ucraina (25)
Ue (81)
Unione Europea (37)
Usa (228)

   
Home Page  >>  Spunti di Vista
 
 


IL REBUS DEI CONSUMI

La scommessa su Cina, India e Brasile

Accanto ai segna­li di ripresa che ormai si vedono un po' dapper­tutto, vi è una domanda alla quale è difficile ri­spondere e che spiega la cautela che ieri sia la Ban­ca centrale europea sia la Bank of England hanno mostrato nelle loro previ­sioni per il prossimo an­no: chi sostituirà i consu­matori americani?

Negli anni precedenti la crisi le famiglie ameri­cane avevano sostanzial­mente smesso di rispar­miare: il livello raggiunto dalla Borsa e il valore del­le loro case sembravano sufficienti a garantire una vecchiaia serena, senza bi­sogno di risparmiare di più. E infatti il tasso di ri­sparmio — che negli Usa non è mai stato molto ele­vato — era sceso pratica­mente a zero. L'esperien­za della crisi e le perdite che le famiglie hanno su­bito nel valore dei loro in­vestimenti le ha già indot­te a riprendere a rispar­miare. Il tasso di rispar­mio (in percentuale del reddito disponibile dopo aver pagato le imposte) è già salito oltre il 6% e si prevede che potrebbe sta­bilizzarsi intorno al 4%, quanto le famiglie ameri­cane risparmiavano all'ini­zio degli anni Novanta. Poiché il reddito delle fa­miglie al netto delle impo­ste è il 70% del Pil, ciò si­gnifica una riduzione per­manente dei consumi pa­ri a tre punti di Pil.

L'opinione comune è che questi saranno sosti­tuiti da un aumento dei consumi nei Paesi che, nonostante la crisi, han­no continuato a crescere: in primis India, Cina e Brasile. E' possibile, ma non sarà facile. L'econo­mia cinese è poco meno di un terzo di quella ame­ricana, l'India è metà del­la Cina: per compensare tre punti di Pil statuniten­se i consumi cinesi do­vrebbero crescere di 10 punti, quelli indiani di ol­tre venti punti. Accadrà, ma ci vorrà del tempo, so­prattutto in Cina, dove i bassi consumi riflettono l'assenza di alcuna forma di stato sociale e le rifor­me del welfare, a lungo promesse, per ora non si vedono.

E nel frattempo? Chri­stina Romer, il capo-eco­nomista di Obama, scrive­va la scorsa settimana che la ripresa potrebbe essere sostenuta da un ciclo di investimenti. Ma perché le imprese, nel mezzo di una recessione, dovrebbe­ro cominciare a investire? La risposta potrebbe es­sere proprio la prospetti­va di una diversa compo­sizione della domanda mondiale: meno consu­mi americani, più consu­mi nei Paesi emergenti. Quando le famiglie di Ci­na, India e Brasile sostitui­ranno i consumatori ame­ricani — e prima o poi ac­cadrà — non acquisteran­no gli stessi beni, perché la composizione dei con­sumi riflette il livello di sviluppo di un Paese. Nei prossimi anni crescerà la domanda di beni agricoli, di elettrodomestici di ba­se, mentre le vendite di auto di lusso faranno fati­ca a riprendere. Un po' sta già accadendo: grazie alla domanda di beni agri­coli e altre materie prime, l'America Latina sta cre­scendo rapidamente. Chi soffre di più sono i pro­duttori tedeschi di auto­mobili e l'industria del lusso in Francia e in Ita­lia.

Oggi i bassi tassi di in­teresse e l'aumento del ri­sparmio offrono condizio­ni ideali per gli investi­menti. Sopravviverà chi saprà anticipare gli spo­stamenti della domanda mondiale e investirà per prepararsi a soddisfarla.


Data: 2009-08-17







nato   medio oriente   india   rubriche   blair   obama   iran   labour   cina   bush   francia   afghanistan   geopolitica   italia   usa   iraq   terrorismo   ue   crisi   cultura politica   russia   onu   mccain   putin   stati uniti   america   medvedev   israele   berlusconi   energia   economia   clinton   critica sociale   europa   storia   ambiente   occidente   gran bretagna   nucleare   democrazia   sarkozy   siria   brown   hamas   diritti umani   politiche sociali   sicurezza   ahmadinejad